IL SUONO E IL CANTO DELLA PIANURA 2
Relazioni, contaminazioni e integrazioni sonore nelle Unioni di Pianura
È un progetto finanziato per l’anno 2019-2020 dalla Regione Emilia Romagna, grazie alla Legge Regionale 12/2003, che è stato ideato con la finalità di collegare ed unire un’area territoriale vasta e contigua comprendente 5 Unioni di Comuni (Alto Ferrarese, Reno Galliera e Terre di Pianura e Savena-Idice) e due province (Ferrara e Bologna con lo scopo di promuovere una rete territoriale per la promozione della cultura musicale.
Il progetto sarà quindi realizzato da 5 Scuole di Musica riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna:
- Associazione “Diapason Progetti Musicali” di Budrio (capofila del progetto)
- Associazione “Medardo Mascagni” di Medicina
- Associazione “Fra le Quinte” di Cento
- Associazione Culturale “Alfredo Impullitti” di Pianoro
- Istituto Musicale “Adriano Banchieri” di Molinella
in collaborazione con
– 5 Enti Pubblici (Comune di Budrio, Comune di Cento, Comune di Medicina, Comune di Molinella e Comune di Pianoro)
– 9 Istituti scolastici (Direzione Didattica di Budrio, IC di Budrio, Cento 1e 2, Medicina, Molinella e Pianoro, IIS G.Bruno di Budrio, IIS Taddia di Cento)
– 1 Corpo Bandistico (Gruppo Bandistico Molinellese)
– 1 Fondazione Onlus (Fondazione Zanandrea)
A Budrio per questo anno 2019-20 saranno attivati gratuitamente in orario extrascolastico all’interno delle scuole coinvolte i laboratori di
- CANTO CORALE nella scuola primaria e secondaria superiore,
- ORCHESTRA DI CHITARRE nella scuola primaria di secondo grado
- ORCHESTRA DI OCARINE nella scuola primaria.