Diego Occhiali
insegnante di percussioni e batteria
Anno 1987.
Ho scoperto le percussioni a 7 anni. Dopo aver effettuato una breve panoramica tecnica delle percussioni principali di Europa, America Latina, Asia e Africa, ho scelto di approfondire djembe, tamburi bassi mandeng, congas e batteria; fra i tanti insegnanti incontrati nel mio iter formativo ho studiato con Francesco Brini, Sourakhata Dioubate, Bruno Genero, Tullio Sartori, Raul de la Caridad Gonzales Brito “Lali” all’Avana, Mamadou Kheullè Fall (solista e compositore del Ballet National du Senegal) a Dakar e con Filippo Mignatti.
Ho seguito alcune clinic di Christian Meyer, Ellade Bandini, Marco Fadda, Dado Sezzi e Gilson Silveira.
Ho lavorato in contesti di musica moderna (cantutoriale, pop, afro-beat, jazz, funky), folklorici, sperimentali, teatrali e coreutici; tra questi ho suonato come polipercussionista per lo spettacolo “Hommage” di Bruno Genero (Teatro Regio di Torino, Lavanderia a Vapore – Torino), come musicista di djembe per il Ballet Bannaya a Dakar in occasione del Festival Mondial des Arts Nègres e ho suonato e diretto la creazione musicale per lo spettacolo “Daemones” di Angelica Aurora Montanari per la rassegna “Giovani Artisti per Dante” diretta dal RavennaFestival.
Ho tenuto diversi laboratori di interazione fra ritmica e movimento nelle scuole statali e insegno nell’Associazione Diapason Progetti Musicali dal 2011 e nell’Associazione il Temporale (Bentivoglio) dal 2015.
STRUMENTI INSEGNATI:
– djembe
– tamburi bassi mandeng
– congas
– bongos
– cajon
– timbales
– shakeré
– udu
– batteria (livello base e intermedio)
– body percussion (livello base e intermedio)
– hang drum (livello base e intermedio)
METODOLOGIA DIDATTICA
– Divertimento
– Spontaneità
– Voglia di condividere
– Studio dei rudimenti
– Studio di brani musicali
– Studio di teoria e lettura musicale
– Improvvisazione
– Aggiornamento regolare dei genitori degli allievi su ciò che avviene a lezione